D.Lgs. n. 33/2013
Art. 5
Accesso civico a dati e documenti
1.L’obbligo previsto dalla normativa vigente in capo alle pubbliche amministrazioni di pubblicare documenti, informazioni o dati comporta il diritto di chiunque di richiedere i medesimi, nei casi in cui sia stata omessa la loro pubblicazione. (ACCESSO CIVICO “SEMPLICE”)
2.Allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico, chiunque ha diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione ai sensi del presente decreto, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti secondo quanto previsto dall'articolo 5-bis. (ACCESSO CIVICO “GENERALIZZATO”)
Responsabile della prevenzione della corruzione e per la trasparenza (Decreto di Nomina)
Segnalazioni condotte illecite (c.d. whistleblowing)
Programma Triennale per la trasparenza e l'integrità (P.T.T.I.) 2014-2016 (provvedimento di approvazione - Deliberazione n.171 del 31 gennaio 2014)
Programma Triennale per la trasparenza e l'integrità (P.T.T.I.) 2015-2017 (provvedimento di approvazione - Deliberazione n.187 del 31 marzo 2015)
Programma Triennale per la trasparenza e l'integrità (P.T.T.I.) 2016-2018 (provvedimento di approvazione - Deliberazione n.212 del 27 gennaio 2016)
Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza (P.T.P.C.T.) 2017-2019 (provvedimento di approvazione -Deliberazione n.233 del 16 febbraio 2017)
Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza (P.T.P.C.T.) 2018-2020 (provvedimento di approvazione -Deliberazione n.259 del 10 gennaio 2018)
Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza (P.T.P.C.T.) 2019-2021 (provvedimento di approvazione -Deliberazione n.279 del 4 febbraio 2019)
Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza (P.T.P.C.T.) 2020-2022 (provvedimento di approvazione -Decreto n.1 del 28 gennaio 2020 - Deliberazione n.298 del 23 gugno 2020)
Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza (P.T.P.C.T.) 2021-2023 (provvedimento di approvazione -Deliberazione n.317 del 03 marzo 2021)
Proroga PTPCT 2021-2023 (provvedimento Deliberazione n. 350 del 10 giugno 2022)
Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione 2014-2016 (provvedimento di approvazione - Deliberazione n.170 del 31 gennaio 2014)
Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione 2015-2017 (provvedimento di approvazione - Deliberazione n.187 del 31 marzo 2015)
Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione 2016-2018 (provvedimento di approvazione - Deliberazione n.212 del 27 gennaio 2016)
Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2022-2024 - All. 1 al PIAO-Piano anticorruzione e trasparenza 2022-2024 (atto di approvazione n.356/2022)
Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2023-2025 - All. 1 al PIAO-Piano anticorruzione e trasparenza 2023-2025 (aggiornamento atto n.378 del 03.08.2023) (versione OLD - All. 1 al PIAO-Piano anticorruzione e trasparenza 2023-2025)- All. 2 al PIAO-Regolamento lavoro agile - All. 3 al PIAO-Piano dei fabbisogni di personale 2023-2025 (atto di approvazione n.368/2023)
Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2024-2026 - All. 1 al PIAO-Piano anticorruzione e trasparenza 2024-2026 - All. 2 al PIAO-Piano dei fabbisogni di personale 2024-2026 (atto di approvazione n.387/2024)
Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027 - All. 1 al PIAO-Piano anticorruzione e trasparenza 2025-2027- All. 2 al PIAO-Piano dei fabbisogni di personale 2025-2027 (atto di approvazione n.407/2025)
Atti di adeguamento a provvedimenti A.N.AC
Atti di accertamento delle violazioni
Relazioni del Responsabile della Prevenzione della Corruzione | |||||||||||
Anno | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 | 2023 | 2024 |
.xls | .xls | .xls | .xls | .xls | .xls | .xls | .xls | .xls | .xls | .xls |
Provvedimenti dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente | |||
Delibera | Descrizione | scadenza | Allegato |
![]() |
02 luglio 2024 | ||
Approvazione del Metodo Tariffario Idrico per il quarto periodo regolatorio (MTI-4) | 30 aprile 2024 | Allegato A | |
Regolazione della qualità contrattuale del servizio idrico integrato ovvero di ciascuno dei singoli servizi che lo compongono (RQSII) |
30 aprile | Allegato A | |
917/2017/R/idr | Regolazione della qualità tecnica del servizio idrico integrato ovvero di ciascuno dei singoli servizi che lo compongono (RQTI) | - | Allegato A |
897/2017/R/idr |
Approvazione del testo integrato delle modalità applicative del bonus sociale idrico per la fornitura di acqua agli utenti domestici economicamente disagiati (TIBSI) |
- | Allegato A |
311/2019/R/idr |
Regolazione della morosità (REMSI) |
- | Allegato A |
AVVISO ai sensi dell’art. 14 del D.Lgs. 152/06 e ss. mm. ii. di deposito della documentazione inerente la procedura di Valutazione Ambientale Strategica relativa alla proposta di Aggiornamento del Piano d’Ambito dell’AATO N. 1 Verbano Cusio Ossola e Pianura Novarese, nel suo Programma degli Interventi.
L'A.T.O. n.1 "Verbano Cusio Ossola e Pianura Novarese", ha una superficie di oltre 3.600 Kmq, pari a circa il 14% del territorio regionale. La percentuale prevalente appartiene alla Provincia di Verbania con il 63%, il restante 37% alla Provincia di Novara. La densità demografica media dell'A.T.O. n. 1 è di circa 140 ab/Kmq, con una popolazione totale di circa 524.000 abitanti (ISTAT 2011), così ripartita: 68% appartenente alla Provincia di Novara, 32% a quella del VCO.
Dal 1° Luglio 2018 sarà possibile presentare le domande di ammissione al bonus sociale idrico 2018.
Il bonus in pillole.
- TIBSI: è l'acronimo di "Testo Integrato delle modalità applicative del Bonus Sociale Idrico per la fornitura di acqua agli utenti domestici economicamente disagiati," ed è l'Allegato alla delibera ARERA n. 897/2017/R/IDR . Sia la delibera, sia il TIBSI sono rinvenibili in questa sezione del sito internet degli Ambiti Territoriali Ottimali savonesi.
- DA QUANDO: dal 1 Luglio 2018 sarà possibile presentare le domande di ammissione al bonus sociale idrico 2018.
- CHI NE HA DIRITTO: Hanno diritto ad ottenere il bonus idrico gli utenti diretti ed indiretti del servizio di acquedotto in condizioni di disagio economico sociale, cioè che sono parte di nuclei familiari:
- con indicatore ISEE pari od inferiore ad euro 8.265 euro;
- con indicatore ISEE pari od inferiore ad euro 20.000 euro se con almeno 4 figli a carico.
Il Regolamento d'utenza (aggiornamento febbraio 2023) del Servizio Idrico Integrato definisce le modalità di attivazione del servizio, le norme tecniche per la realizzazione degli impianti interni e disciplina le modalità di fatturazione e pagamento.
L'Autorità d'Ambito, istituita ai sensi della lr 13/97, organo di rappresentanza degli Enti locali per l'organizzazione ed il controllo del Servizio Idrico Integrato, svolge per il territorio di competenza, le seguenti attività:
- definizione quali-quantitativa del livello del Servizio Idrico da perseguirsi mediante l'approvazione e l'aggiornamento del programma di attuazione delle infrastrutture idriche e del relativo piano finanziario;
- definizione del modello organizzativo, la scelta delle forme di gestione e l'affidamento del Servizio Idrico Integrato, compresa la salvaguardia degli organismi esistenti;
- determinazione della tariffa del Servizio Idrico Integrato con le modalità previste dalla legge, nonché la finalizzazione e la destinazione dei proventi tariffari;
- organizzazione dell'attività di ricognizione delle infrastrutture esistenti attinenti il Servizio Idrico Integrato;
- attività di controllo operativo tecnico e gestionale del Servizio Idrico Integrato con particolare riferimento alla verifica dei livelli e degli standards prestabiliti nelle convenzioni con i soggetti gestori ai fini della corretta applicazione della tariffa e la tutela degli interessi degli utenti.
Sono organi dell'Autorità d'Ambito, e svolgono le funzioni previste dalla L.R. n° 13/97, dalla Convenzione istitutiva regolante i rapporti tra gli Enti Locali ricadenti nell'Ambito Territoriale Ottimale n° 1 "VCO e Pianura Novarese" per l'organizzazione del Servizio Idrico Integrato:
- l'Autorità d'Ambito - costituita dai Sindaci dei Comuni non appartenenti a Comunità Montane, dai Presidenti delle Comunità Montane, dai Presidenti delle due Province, o loro rispettivi delegati;
- il Presidente dell'Autorità d'Ambito;
- il Direttore dell'Autorità d'Ambito
Ai sensi dell'art. 4 della L.R. 13/97, le funzioni di organizzazione del Servizio Idrico Integrato, come definite dall’art. 3 della convenzione istitutiva, sono esercitate dalla Conferenza d'Ambito.
L’A.T.O n.1 della Regione Piemonte è costituito da:
- Amministrazioni Provinciali: Novara e Verbano Cusio Ossola;
- Unioni Montane appartenenti alle due province;
- 163 Comuni, di cui 87 appartenenti alla Provincia di Novara (tutti ad eccezione di quello di Vinzaglio, assegnato all’A.T.O. del Biellese,Vercellese, Casalese) e 76 della Provincia del V.C.O. (tutti)
Composizione della Conferenza dell'Autorità d'Ambito n.1:
Provincia di Novara |
Provincia del VCO |
B.T.O. 1 Alta Agogna |
B.T.O. 2 Bassa Agogna |
B.T.O. 3 Bassa Valsesia |
B.T.O. 4 Cusio |
B.T.O. 5 Lago Maggiore |
B.T.O. 6 Media Agogna |
B.T.O. 7 Media Valsesia |
B.T.O. 8 Novara |
B.T.O. 9 Ovest Ticino |
B.T.O. 10 Verbania |
Unione Alta Ossola |
Unione Valli dell'Ossola |
Unione Media Ossola |
Unione Lago Maggiore |
Unione del Cusio e del Mottarone |
Unione dei Due Laghi |
Unione Valle Strona e delle Quarne |
Unione dei Comuni di Arizzano, Premeno e Vignone |
Unione Valgrande e del Lago di Mergozzo |
Unione Valle Vigezzo |
C.M. Cusio Mottarone, Val Strona e Basso Toce, Due Laghi (Ameno, Miasino, S. Maurizio d’Opaglio) |
Regolamento generale dell'Autorità d'Ambito n.1 "Verbano Cusio Ossola e Pianura Novarese"
Convenzione di cooperazione regolante i rapporti tra gli Enti Locali ricadenti nell'Ambito Ottimale Territoriale n.1 "Verbano Cusio Ossola e Pianura Novarese" per l'organizzazione del Servizio Idrico Integrato.
L’Ato 1 Piemonte, al fine di tutelare al meglio i diritti dei consumatori nei contratti del Servizio Idrico Integrato, ha aperto un tavolo con le Associazioni dei consumatori maggiormente rappresentative che hanno raccolto l’invito:
Adiconsum Verbano Cusio Ossola
Adiconsum Novara
Federconsumatori Verbania
Unione nazionale consumatori - Domodossola
La Carta del Servizio (aggiornamento maggio 2018) costituisce lo strumento di informazione e trasparenza nella gestione del rapporto tra utente e gestore, in quanto contiene i livelli di servizio che il gestore deve garantire a ciascun utente.
Garantisce le informazioni utili alla corretta interpretazione dei diritti dei consumatori ed è il mezzo per ottenere il rispetto degli impegni assunti dal Gestore relativamente ai servizi di acquedotto, fognatura e depurazione.
E’ anche lo strumento che impegna il gestore a perseguire obiettivi di continuo miglioramento della qualità ed efficienza del servizio sul territorio.
La carta del Servizio Idrico Integrato è valida su tutto il territorio gestito da Acqua Novara.VCO e Idrablu.